Accesso effettuato come:
filler@godaddy.com
L’ergonomia è quella scienza che si occupa dell'interazione tra gli elementi di un sistema e la funzione per cui vengono progettati, allo scopo di migliorare la soddisfazione dell'utente e l'insieme delle prestazioni.
Un prodotto ergonomico è caratterizzato da un elevato grado di usabilità: l'usabilità può essere descritta facendo riferi
L’ergonomia è quella scienza che si occupa dell'interazione tra gli elementi di un sistema e la funzione per cui vengono progettati, allo scopo di migliorare la soddisfazione dell'utente e l'insieme delle prestazioni.
Un prodotto ergonomico è caratterizzato da un elevato grado di usabilità: l'usabilità può essere descritta facendo riferimento a più dimensioni:
- la facilità con cui si impara a lavorare con il sistema;
- l'efficienza, determinata dal maggior livello di produttività e di integrazione possibile;
- la facilità con cui l'utente riesce a utilizzarlo
Più in generale, l'Ergonomia Fisica studia come le caratteristiche anatomiche, antropometriche, biomeccaniche e fisiologiche possano influire sul benessere e la prestazione degli esseri umani nell'ambiente fisico, sia esso naturale o costruito.
Da queste premesse nasce l’idea di creare un prodotto ergonomico (la colonnina intelligente) allo scopo di migliorare la soddisfazione dell'utente e l'insieme delle prestazioni/servizi che possono essere offerti e che possono influire sul benessere dei cittadini.
L’HUB è in linea con le linee guida del MIUR sulla mobilità per quanto riguarda “lo sviluppo di nuove tecnologie e soluzioni ICT innovative finalizzate a migliorare l'interoperabilità dei sistemi informativi logistici.”
L’obiettivo del MIUR sulla Mobilità
Il parcheggio non è solo uno spazio nella città, ma è uno spazio dell’uomo che vive nella città. Progettare un’area di sosta vuol dire rispettare l’ambiente e l’uomo che lo vive. Ogni elemento che compone la progettazione deve soddisfare quattro direttrici:
· Evoluzione: presentare contenuti di innovazione tecnologica interpretata in un’ot
Il parcheggio non è solo uno spazio nella città, ma è uno spazio dell’uomo che vive nella città. Progettare un’area di sosta vuol dire rispettare l’ambiente e l’uomo che lo vive. Ogni elemento che compone la progettazione deve soddisfare quattro direttrici:
· Evoluzione: presentare contenuti di innovazione tecnologica interpretata in un’ottica evolutiva di sostenibilità.
· Ecologia: rispettare criteri di certificazione ambientale
· Educazione: rappresentare un punto informativo e formativo
· Economia: essere orientato verso un modello di Green Economy
La colonnina progettata ha nel suo “concept” e nelle sue funzionalità i contenuti sopra evidenziati.ondividi quando e perché hai iniziato la tua attività.
L’idea progettuale è quella di produrre e commercializzare sistemi multifunzionali composti da colonnine intelligente multifunzione che aumentano le possibilità di interazione con l’utente e piattaforme in cloud.
L’HUB, sfruttando funzionalità tecnologiche come wireless, Bluetooth, WiFi e Beacon, abilita nuovi servizi:
L’idea progettuale è quella di produrre e commercializzare sistemi multifunzionali composti da colonnine intelligente multifunzione che aumentano le possibilità di interazione con l’utente e piattaforme in cloud.
L’HUB, sfruttando funzionalità tecnologiche come wireless, Bluetooth, WiFi e Beacon, abilita nuovi servizi:
Ergo Mobility è in grado di dotare gli HUB di nuove capacità, grazie all’utilizzo del framework in cloud “Nauta Salus Cloud Enabler” che permette:
Inoltre l’HUB è progettato per essere la cassa automatica per qualsiasi tipo di pagamento, con la gestione di una ricevuta elettronica dotata di QR, quindi paper less, in grado di governare possibili processi a valle se richiesti dai fabbisogni dell’utenza.
L’HUB sarà soggetto al processo di omologazione presso il Ministero dei Trasporti per poter essere installato anche nelle aree di sosta.
L’innovazione consiste proprio nella capacità dell’HUB di essere multifunzione, di sfruttare tecnologie innovative e di essere pronto ad implementare possibili funzionalità future sia hardware che software.i migliori servizi informatici.
Copyright © 2022 ergomobility.it - Tutti i diritti riservati.
Gestito da Degradobrand srls